Contenuto principale

testata vasari

Il documento fornisce un vademecum delle misure da applicare nel sistema educativo, scolastico e formativo, in presenza di casi di positività al Covid-19, a partire dal 5 febbraio 2022.

Schermata 2022 02 07 alle 17.54.36

Codice meccanografico della nostra scuola: BAMM02200N

Il termine per le iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023 è prorogato alle ore 20.00 del 4 febbraio 2022


banneriscrizioni 800x445

 

 

post pro active 9 dic 2020 01Il giorno 24 gennaio si è svolta, con la partecipazione del Direttore USP Puglia e dell’assessore per l’Istruzione, la Formazione e il Lavoro, Regione Puglia,  la manifestazione conclusiva del Progetto in rete Proactive Training 2, che ha visto coinvolte quattordici Scuole Secondarie di 1^ e 2^ grado della Puglia con lo scopo di  promuovere l’educazione alla imprenditorialità, attraverso un percorso di orientamento e di conoscenza di sé. L’attività ha coinvolto gli alunni di una classe terza della nostra scuola, che hanno vissuto con entusiasmo e attiva partecipazione l’intera esperienza, realizzando originali Sim-impresa. Tra queste la favorita è stata Occhio al libro, una app dedicata al magico mondo della lettura, tanto caro ai nostri ragazzi. Questo il link al video, realizzato come prodotto finale del progetto e integrato con uno speciale backstage. Buona visione! 

 

3Locandina Open Day 21 22rosso 2

Logo michelangelo continuitàLa Scuola Secondaria di 1^ grado Michelangelo, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente per l’emergenza Covid-19, anche per l’a.s. 2021/2022 organizza diverse attività, al fine di promuovere l’informazione e garantire la continuità del processo educativo fra scuola primaria e scuola secondaria.

Sul sito dell’ Istituto, nella sezione appositamente dedicata alla Continuità, è possibile visionare alcuni dei prodotti, realizzati dai nostri ragazzi, illustrativi di diverse iniziative. Sarà inoltre dedicato all’argomento un intero inserto del nostro Giornalino scolastico Informalmente, qui consultabile.

Si invitano inoltre  i signori genitori a visitare la nostra scuola nelle seguenti giornate 22 e 29 novembre; 16 e 20 dicembre 2021; 17 gennaio 2022. Nel rispetto della sicurezza e delle misure anti-Covid il numero dei partecipanti sarà contingentato fino a un massimo di dieci genitori, possibilmente uno per nucleo familiare, distribuiti per fascia oraria (16.00-16.30 oppure 16,45-17,15). 

Si comunica ai signori genitori, che hanno prenotato la visita del nostro istituto per il 17 gennaio 2022, che, vista la delicata situazione epidemiologica, sarà possibile accogliere un solo adulto per nucleo familiare, munito di green pass. Non si potrà invece consentire l’accesso ai ragazzi per ragioni di opportuna sicurezza.

Per definire la data e l’ora, tra quelle proposte, sarà possibile prenotare, inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Vi aspettiamo!

Foto scatole solidali iniziativa di solidarieta 13 dic 2021 17 50In occasione delle festività natalizie la nostra Scuola ha proposto la partecipazione all’iniziativa di solidarietà “scatole solidali”. Diversi alunni e alunne hanno preparato con cura le loro scatole inserendo all’interno di esse piccoli doni (prodotti per l’igiene e la cura del corpo; indumenti caldi come cappelli e guanti; passatempi, tra cui parole crociate, giochi, libri di racconti) e un biglietto di auguri, destinato a persone di diverse età: bambini, ragazzi, adulti. L’augurio è che in questi giorni di festa anche un piccolo pensiero possa donare un sorriso e un po’ di serenità a chi ne ha bisogno. Si ringrazia tutti coloro che hanno aderito all'iniziativa.

30nov logoIn occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne la nostra scuola ha aderito al progetto promosso dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari e dal Centro Antiviolenza SanFra “Non fare la femminuccia”. Nei giorni 30 novembre e 15 dicembre i nostri alunni delle classi prime, guidati dalle esperte del CAV lèggeranno  le storie di alunni e alunne come loro, che si affacciano alla prima media e si scontrano con le difficoltà tipiche della pre-adolescenza e con i limiti che, una cultura permeata di stereotipi e di pregiudizi pone ai loro sogni e alle loro ambizioni. Un’occasione per avviare una riflessione sulla destrutturazione degli stereotipi di genere e sulla promozione di una cultura rispettosa delle differenze.