Emozioni e libri: il progetto Anto Paninabella

Presso l'Auditorium dell'I.C. Michelangelo, Domenico Diacono ha presentato "Il piccolo scaffale delle emozioni" per la biblioteca scolastica.

Un crescendo di emozioni ha caratterizzato l’incontro tenutosi il 3 giugno 2025 presso l’Auditorium dell’I.C. Michelangelo di Bari in occasione della consegna de “Il piccolo scaffale delle emozioni” da parte di Domenico Diacono, presidente dell’Anto Paninabella O.d.V. Di fronte a un pubblico attento e partecipe, accompagnato con canti e poesie sulle emozioni, Domenico Diacono ha illustrato le finalità del progetto “La biblioteca di Paninabella”, patrocinato gratuitamente dalla Sezione Puglia dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Garante dei diritti del Minore della Regione Puglia: donare alle biblioteche scolastiche testi destinati a giovani lettori, centrati su temi fondamentali, quali le emozioni, l’autostima, l’inclusione, le relazioni tra pari, l’accettazione della diversità. L’evento si è concluso con la dedica di uno spazio lettura della nostra Scuola ad Antonella Diacono: “Per amare il silenzio in un un mondo che non smette mai di far rumore”

Perché la storia di Antonella, come i grandi libri per l’Infanzia, non ha lezioni da dare, ma ha molto da dire: un invito ad ascoltare, ad aguzzare lo sguardo, ad abbandonare i pregiudizi, a farci più ricettivi nell’intercettare i bisogni emotivi dei ragazzi e delle ragazze. Tale iniziativa nasce dal riconoscimento dell’alto valore educativo dei progetti promossi dall’Anto Paninabella OdV, da anni impegnata nella prevenzione del disagio giovanile, promuovendo consapevolezza, ascolto e bellezza, regalando ai più giovani strumenti preziosi per conoscersi e riconoscersi.

L’incontro del 3 giugno non solo ha lasciato un segno autentico nei cuori e nelle menti di chi vi ha partecipato, rappresenta un tassello significativo nel percorso educativo della nostra Scuola, da sempre impegnata nella promozione della lettura, nella cittadinanza attiva e consapevole, nella tutela dei diritti dei minori, ponendo l’attenzione sui valori imprescindibili, quali l’ascolto, il rispetto, la crescita emotiva.