Nella cerimonia di premiazione del Concorso di poesia "Ragazzo d'oro Armando Rositani 2021-2022" organizzato dalla rivista RadarLevante presso la suggestiva cornice del Circolo Unione a Bari, una giuria presieduta dal Prof. Pasquale Corsi ha premiato una selezione delle migliori poesie prodotte dagli alunni di varie scuole secondarie di primo grado della città di Bari. Il secondo premio è stato assegnato alla poesia "La frontiera" scritta da un'alunna di terza della nostra scuola. Un ringraziamento particolare alla Dott.ssa Verrone, Direttore della rivista RadarLevante, e a tutti i componenti della giuria.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Il 10 maggio alcune classi terze del nostro istituto hanno avuto modo di incontrare Chiara Carminati, autrice del libro Fuori fuoco, vincitore del Premio Strega Ragazzi 2016. Il romanzo, ambientato durante la Prima guerra mondiale, in uno scenario sconvolto dalla violenza e dai bombardamenti, è narrato in prima persona da Jole, una ragazza di soli tredici anni, che racconta il conflitto dal punto di vista di chi la guerra non la fa in trincea, ma la vive comunque sulla propria pelle. Le sue parole danno voce a tutte le donne, che restano fuori fuoco, lontano dal campo di battaglia, ma che soffrono ogni giorno, perché << la guerra la fanno gli uomini. Ma la perdono le donne>>. L’incontro ha rappresentato un momento significativo per i nostri ragazzi, che hanno dialogato con l’autrice, esponendo il proprio punto di vista e manifestando il proprio interesse per un libro che li ha coinvolti per l’attualità del contenuto e la fluidità della forma.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
L’11 aprile alcune classi della nostra scuola hanno incontrato lo scrittore Francesco D’Adamo, autore del libro La traversata: un romanzo sul valore dell’accoglienza e della solidarietà. Nel libro l’autore affronta con raffinata leggerezza temi attuali e delicati quali quelli della immigrazione e dei naufragi attraverso il viaggio di un anziano pescatore, del suo nipotino e del fido Spaghetti, un viaggio in cui reale e onirico si intrecciano per consegnare al lettore il valore universale della fratellanza.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Il Dipartimento per l’Inclusione e l’Integrazione dell’Istituto ‘’Michelangelo’’ per celebrare la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile 2022) ha promosso una settimana dedicata alle tematiche dell’Autismo e dell’Inclusione coinvolgendo gli alunni di tutte le classi, guidati dai docenti curricolari e specializzati in attività di riflessione e di sensibilizzazione, trasversali alle diverse discipline. La settimana dedicata alla ‘’Consapevolezza sull’Autismo’’ (28 marzo/1aprile) si è conclusa con un flash-mob in cortile, sulle note della canzone ‘’Ma il cielo è sempre più blu’’ che hanno risuonato in tutto l’Istituto, lanciando sul territorio un messaggio di solidarietà e inclusione: siamo tutti uguali e diversi, sotto un cielo blu, simbolo della fiducia nel futuro, rappresentato dai nostri alunni ‘’splendidi’’ nella loro unicità. È stata un’ esperienza di condivisione molto emozionante per tutti i partecipanti, soprattutto dopo gli ultimi due anni caratterizzati dall’emergenza legata alla pandemia. Tutti insieme sotto un cielo sempre più blu!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Alla Michelangelo celebriamo la lingua francese e la francofonia!!
La Semaine de la langue française etde la francophonie è l’appuntamento creato nel 1998 perché tutti i paesi di lingua francese (Tunisia, Marocco, Algeria, Canada, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Isole dei Caraibi Oceano Indiano….) celebrassero il loro legame comune e la loro diversità. Il termine francofonia designa infatti proprio l’insieme delle persone che utilizzano il francese come lingua madre o come lingua d’uso, lingua amministrativa, lingua d’insegnamento o lingua semplicemente scelta. Anche noi, che studiamo il francese come seconda lingua comunitaria, abbiamo“ festeggiato”: gli alunni di prima si sono espressi, liberando la loro creatività e fantasia insieme a tante piccole competenze linguistiche e artistiche, disegnando e raccogliendo immagini, personaggi legati alla lingua, cultura, musica e cucina francese e francofona. Tutti sono stati bravissimi e simpaticissimi!
Merci les élèves, on vous aime! À la prochaine année!!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Il 28 marzo 2022 alcuni ragazzi delle classi seconde della nostra scuola hanno incontrato in auditorium Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, autore del romanzo "Noemi nella tempesta". Un libro che ha emozionato tanto i nostri alunni, che si sono immedesimati nei protagonisti, Noemi e Luca, due adolescenti come loro che hanno vissuto due anni fa l'esperienza del lockdown, quando il Covid ha fatto il suo ingresso in Italia.
Tra dad, smart working, quarantena e tanta paura, il lockdown si è rivelato un periodo di grande introspezione e crescita per Noemi e Luca ma anche per tutti noi.Una situazione imprevedibile, che ci ha cambiati e, se ci è andata bene, ci ha migliorati. Un'esperienza significativa che ci ha insegnato a continuare a sperare e a resistere alle difficoltà, con forza e attaccamento alla vita.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra