Lunedì 29 aprile 2019, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari, i nostri due studenti di terza che hanno superato la Fase di Istituto dei GIOCHI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI e hanno partecipato alla successiva Fase Regionale, sono stati premiati nel corso di una cerimonia ufficiale: il ’’DARWIN DAY’’ organizzato dalla dalla sezione ANISN Puglia, iniziativa sostenuta dal nostro Dirigente. I due alunni si sono classificati nella graduatoria regionale al terzo e al quattordicesimo posto. Complimenti ragazzi!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Educazione alla legalità economica. Questo l'obiettivo dell’iniziativa che rientra nell’ambito del progetto “A scuola di legalità” – siglato tra il MIUR e la Guardia di Finanza. La Guardia di Finanza propone alle scuole di aderire a questo progetto volto a diffondere, già a partire dai più piccoli, modelli di comportamento virtuosi che promuovano la legalità come un valore da condividere, perseguire e difendere, attraverso stili di vita positivi e responsabili in campo economico-finanziario. Nel corso dell’incontro con il Capitano Gianluca Perri e il Luogotenente Giuseppe Catalano sono state inoltre effettuate dimostrazioni sulle modalità di ricerca delle sostanze stupefacenti mediante l’impiego delle unità cinofile sotto la guida degli appuntati scelti Lorenzo Diliso, Giampiero Fanizzi e Agostino Fiore. I cani “Darin” e “Lady” hanno simulato nel cortile della nostra scuola un’operazione di servizio che ha incuriosito ed entusiasmato gli studenti.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
I nostri piccoli talenti della Michelangelo, premiati come terzo e sesto argento dalla giuria del XXXV Concorso di Poesia "Ragazzo d'oro A. Rositani", hanno ancora una volta dimostrato la loro altissima sensibilità e grande impegno, "lasciando ballare le parole".
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
La prima sperimentazione di Didattica Immersiva nella nostra scuola, realizzata nella piattaforma di Thinglink Education, è stata presentata alle famiglie il 17 aprile scorso. La tecnologia di apprendimento visivo con Thinglink è tra i due vincitori del Premio Unesco HAMAD BIN ISA-AL KHALIFA del 2018 sull’innovazione e utilizzo delle ICT nell’educazione e sul suo contributo a sviluppare le competenze del 21esimo secolo. ll progetto #BariSnapshots si è basato sulla narrazione digitale immersiva, prevalentemente incentrata sul Patrimonio Culturale, Artistico e Naturalistico e sugli aspetti Tangibili (edifici e monumenti, creazioni artistiche) e Intangibili (lingua e tradizioni, tramandate di generazione in generazione) come radice dell'identità. Gli studenti, precisamente una seconda classe, hanno utilizzato la realtà virtuale con Thinglink V/R e altri strumenti web 2.0 per scoprire, esplorare sorprendenti siti del patrimonio culturale della propria città e creare le proprie esperienze di VR. Lo storytelling digitale in classe ha permesso di praticare le lingue straniere (inglese e francese) di potenziare la lingua madre, per presentare le bellezze del proprio paese e per aiutare le generazioni future a mantenere vive le loro tradizioni e la loro identità. Il Digital Storytelling ha attivato competenze trasversali attraverso Learning by Doing, Cooperative Learning, Critical Thinking and Problem Solving. Il progetto è stato presentato in Avanguardie Educative - Didattica per scenari. I ragazzi hanno lavorato in apprendimento cooperativo realizzando immagini a 360° utilizzando Google Classroom come classe virtuale, Google Drive per archiviazione, raccolta di immagini, suoni e registrazioni vocali in italiano, inglese, francese e condivisione del lavoro.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Venerdì 12 Aprile 2019 alcune classi prime e seconde della nostra scuola hanno partecipato al secondo webinar “PARTECIPARE: per essere noi felici e rendere gli altri tali”, rivolto agli studenti sul tema "Partecipazione Democratica", con l'esperto prof. Alberto Alemanno Jean Monnet Professor of EU Law, HEC Paris, Global Professor of Law, NYU School of Law in Paris. Questi gli spunti di riflessione durante l'intervento del Professore: "Siamo consumatori o cittadini? Spettatori o attori delle nostre vite? Certo, noi cittadini ci possiamo esprimere con il voto, ma è tempo di attivarci oltre il voto. Come? Diventando cittadini lobbisti, che scelgono una causa in cui credono (tutela dell’ambiente, salute, lotta contro la corruzione e il razzismo), e la promuovono presso i decisori pubblici". Il seminario è stato organizzato dall'Unità Nazionale eTwinning Italia e ha visto la straordinaria partecipazione dei nostri alunni della scuola che hanno interagito personalmente ponendo domande all’esperto, affrontando i temi del pensiero critico, della comunicazione e della partecipazione attiva.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Lunedì 15 aprile alcune classi del nostro istituto hanno incontrato il dott. Nicola Ungaro, Dirigente Ambientale presso l’ARPA Puglia, e l’Assessore allo Sport e all’Ambiente del Comune di Bari, il dott. Pietro Petruzzelli. Con loro hanno affrontato il delicato tema della plastica in mare e riflettuto sull’ importanza di una gestione sostenibile dei rifiuti. In questa occasione gli studenti delle classi prime hanno avuto modo di mostrare loro gli elaborati della prova esperta, condividendo l’attenzione che la nostra scuola persegue da anni nel promuovere una cittadinanza attiva e responsabilie, pronta a “ridurre, riusare, riciclare, raccogliere, recuperare”. Ancora una volta le classi coinvolte hanno mostrato, attraverso le loro domande, grande interesse e partecipazione.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra