Lunedì 6 giugno l’auditorium della scuola Michelangelo ha ospitato la manifestazione conclusiva del progetto “Sognare un mondo senza frontiere”. Si è trattato di una grande festa al termine di un intenso percorso che ha coinvolto gli alunni di quattro scuole impegnati nella lettura del libro “La frontiera raccontata ai ragazzi che sognano un mondo senza frontiere” di Alessandro Leogrande, adattato ai ragazzi dalla scrittrice Nadia Terranova. Ospiti d’eccezione sono state l’Assessore Paola Romano e la prof.ssa Maria Giannico (madre di Alessandro Leogrande) che hanno reso speciale la cerimonia di premiazione dei lavori presentati per il concorso legato al progetto. Numerosi premi sono stati assegnati sia agli studenti delle scuole primarie che secondarie coinvolte. Anche la famiglia Leogrande ha voluto premiare dei lavori.
Il progetto è stato patrocinato dal Comune di Bari (Assessorato alle politiche educative e giovanili) e si è svolto in partnership con l’associazione culturale “Donne in corriera” che si è occupata anche di costituire la commissione di valutazione dei lavori in concorso. Quattro le scuole che hanno lavorato in rete: il XIV C.D. Re David, il XVII C.D. Poggiofranco, le scuole secondarie di primo grado Zingarelli e Michelangelo.
Il Dirigente scolastico dell’istituto Michelangelo, prof.ssa Antonietta Scurani, ha promosso l’iniziativa accogliendo l’idea della docente referente e coordinatrice del Concorso. Il percorso, nelle sue varie fasi, si è sviluppato durante l’intero anno scolastico ed è stato un vero e proprio esercizio di cittadinanza attiva per tutti i soggetti coinvolti.
Gli alunni delle classi quinte del XIV C.D. Re David e del XVII C.D. Poggiofranco con gli alunni delle classi seconde e terze della scuola Michelangelo e delle classi terze della scuola Zingarelli hanno letto il libro “La Frontiera raccontata ai ragazzi che sognano un mondo senza frontiere”. Il testo si è rivelato di grande attualità, sia per le storie raccontate sia per il pensiero di Leogrande che traspare dalla narrazione. Non il classico libro di narrativa, ma un reportage giornalistico che ha aiutato gli studenti anche a leggere i fatti di cronaca più recenti. Dopo aver lavorato sul testo e aver svolto delle attività laboratoriali, tutti gli studenti hanno incontrato online il 29 aprile la prof.ssa Marilina Leogrande e Nadia Terranova che hanno aiutato i giovani lettori a conoscere meglio l’autore, tracciandone il suo profilo umano e professionale, e a scoprire i dettagli dell’operazione editoriale di adattamento ai ragazzi di un’opera densa e complessa. Un incontro che ha emozionato tutti e ha fatto sentire vivo e vicino Alessandro Leogrande.
Il frutto del lavoro svolto dalle classi e dalle insegnanti è esposto nella mostra “La Frontiera raccontata DAI ragazzi che sognano un mondo senza frontiere” allestita nei locali della Michelangelo. Inaugurata lunedì 6 giugno, la mostra rimarrà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 fino al 30 giugno.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
"Hello, Dear Cli-Mates!" è un progetto eTwinning finanziato dal programma Erasmus+ KA229 che ha coinvolto 4 paesi partner: Romania (il coordinatore), Italia, Spagna e Turchia. I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia globale. In quanto istituzioni educative, abbiamo mirato a dimostrare il nostro ruolo nel contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici, considerando il potere dell'istruzione nel plasmare i futuri cittadini con conoscenze, competenze, abilità, atteggiamenti e valori al fine di affrontare le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici e mitigare gli stessi. Il progetto per due anni (2020/21 e 2021/22) ha consentito un partenariato collaborativo internazionale tra scuole primarie e secondarie di 1° grado impegnate in attività didattiche con il duplice scopo di permettere agli alunni di approfondire le tematiche relative ai cambiamenti climatici e di ricercare soluzioni in semplici atteggiamenti e comportamenti quotidiani. La nostra scuola ha partecipato al progetto con la collaborazione sinergica di docenti di scienze e lingua inglese che hanno guidato gli alunni coinvolti nelle varie attività individuali, di gruppo e in collegamento online con gli alunni delle scuole partner.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Nei giorni 19 e 23 maggio 2022 nell’auditorium della nostra Scuola le classi seconde hanno partecipato ad un incontro laboratoriale sulla PACE con i Missionari Comboniani. Numerosi gli spunti di riflessione. La pace è fondata sul dialogo, per questo è importante imparare a dialogare sin da piccoli e a superare i conflitti usando le proprie capacità per risolvere un problema. La pace ha tante dimensioni. Ascoltare, conoscere, rispettare. Mettersi nei panni degli altri. Essere accoglienti e gentili. Come la giraffa, dal collo lungo, bisogna riuscire a guardare lontano, saper comprendere e non giudicare.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Anche quest’anno il nostro Istituto ha partecipato ai “GIOCHI DI SCIENZE SPERIMENTALI” come da diversi anni, credendo, sia il Dirigente Scolastico che il Dipartimento di Matematica e Scienze, nella elevata qualità dell’esperienza formativa. L’adesione alla gara, coordinata dalla docente Referente di Istituto che ha curato nei dettagli l’organizzazione, ha permesso a tre alunni di ogni classe terza di partecipare alla FASE D’ISTITUTO che si è svolta in presenza venerdì 18 febbraio 2022. I primi tre ragazzi classificati hanno preso parte in modalità online alla successiva FASE REGIONALE organizzata dalla sezione ANISN Puglia martedì 22 marzo 2022. I nostri alunni hanno ottenuto un ottimo punteggio fra i 60 concorrenti. Complimenti vivissimi ai nostri ragazzi e ai loro docenti per il prezioso risultato ottenuto!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Ventitré studenti e studentesse delle nostre classi seconde e terze hanno conseguito la certificazione informatica EIPASS Junior. Un primo importante traguardo per le ragazze e i ragazzi che hanno affrontato, sotto la guida delle loro docenti, un percorso formativo intensivo che li ha portati a superare brillantemente l’esame finale. Grazie alla presenza di docenti accreditate come formatrici ed esaminatrici e al supporto della segretaria scolastica, la nostra scuola si conferma un produttivo Ei-Center, autorizzato al rilascio delle certificazioni informatiche EIPASS. Si ringraziano le famiglie per aver scelto di aderire all’opportunità, da anni la fortemente sostenuta dalla nostra Dirigente.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Il 2 maggio 2022 alcune classi della nostra scuola hanno incontrato in più turni, in Auditorium, lo scrittore e giornalista Pierdomenico Baccalario: gli studenti di prima sul mistero della scomparsa de Il libro perduto. La più incredibile storia mai scritta, gli studenti di seconda e di terza si sono confrontati su l'avvincente avventura di Billy Hoopdriver che, durante la pandemia, decide di intraprendere un viaggio in bici da Liverpool a Kewstock per onorare la promessa fatta al nonno, esperto di musica rock degli ’70. Rinomato e prolifico autore di romanzi per ragazzi, spesso diventati bestseller, lo scrittore ha coinvolto con brio e vivacità gli studenti, rivelando preziosi segreti su come diventare scrittori e pubblicare un libro. A tutti ha suggerito di viaggiare, restare curiosi, perseveranti e determinati, non scoraggiarsi davanti alle difficoltà, che possono essere superate approfondendo la conoscenza di sé stessi e degli ostacoli da sormontare. Infine un inatteso e lusinghiero elogio della scuola italiana, capace di formare menti aperte, versatili, creative, capaci di risolvere problemi complessi.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra