Una delegazione di studenti dell’Istituto Comprensivo Michelangelo, ordine scuola secondaria di I grado, il 13 dicembre scorso ha illustrato presso il museo Civico di Bari i lavori digitali realizzati nell’ambito del Progetto Erasmus “Sulla rotta di Erasmo”, finanziato dall’Unione Europea. Il suddetto progetto, iniziato nel 2020, avrà termine nel 2023: esso ha permesso a dieci docenti dell’Istituto di frequentare corsi di formazione all’estero e agli alunni di compiere un “viaggio” immaginario attraverso lo studio dei vari paesi dell’Unione Europea, attività e laboratori sulla loro storia, geografia e sulle loro tradizioni culturali. Si tratta di un viaggio di andata e ritorno. Infatti dopo aver appreso tanto sui principali paesi e sulle città europee, gli studenti hanno presentato Bari all’Europa e hanno voluto condividere questa arricchente esperienza del Progetto Erasmus anche con i propri concittadini. Grazie a questo progetto gli studenti sono più consapevoli del significato del motto dell’Unione Europea “Uniti nella diversità”: la diversità è un valore che arricchisce.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Articolo tratto da "La Gazzetta del Mezzogiorno"
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Sabato 3 Dicembre 2022 l’I.C. Michelangelo ha partecipato al Convegno “Bullismo e Cyberbullismo. Misure di prevenzione e di contrasto” presso l’UCI Cinemas Showville. Sono state coinvolte tutte le scuole della rete che ha realizzato il progetto "Bullo ciao!", finanziato dal Ministero dell'Istruzione e autorizzato dall'USR Puglia, destinato alla realizzazione di incontri di formazione, dibattiti e iniziative culturali rivolte a studenti e studentesse, genitori e docenti. I nostri alunni di prima media con il loro rap e gli alunni di seconda e terza media con le loro poesie e la loro danza hanno espresso emozioni e sentimenti per per ribadire il più convinto NO al cyberbullismo, con grande coinvolgimento del pubblico presente in sala. Si ringrazia il Dirigente per l'opportunità offerta, i docenti e le famiglie per la partecipazione.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
A partire dal 2011, con la legge n.10 del Ministero dell’Ambiente, la Giornata Nazionale degli Alberi viene celebrata ogni 21 novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria e la vivibilità degli insediamenti urbani. Accanto alle iniziative per la Giornata Nazionale degli Alberi si svolgono anche quelle per la festa dell’Albero, un’iniziativa promossa da Legambiente dal 2008 e che ha radici che affondano nelle antiche tradizioni della nostra cultura. Infatti, già gli antichi Romani precorsero l’odierna festa degli alberi: questi erano tutelati e conservati anche per motivi legati alla religione ed era consuetudine consacrare i boschi al culto della divinità dell’epoca. Oggigiorno, la campagna annuale di Legambiente rappresenta un importante strumento per creare una sana coscienza ecologica nelle generazioni future che si troveranno ad affrontare problemi ed emergenze ambientali sempre nuove e su scala globale. Anche nella scuola primaria Carrante, come di consuetudine, si sono svolte tante iniziative incentrate sul tema degli Alberi durante la settimana dal 21 al 25 novembre u.s., che ha viste coinvolte tutte le classi prime, seconde, terze e quarte. Hanno contribuito alla realizzazione delle attività il WWF, il Comando dei Carabinieri Forestali di Bari, il Settore Giardinaggio del Comune di Bari e l’associazione Terre del Mediterraneo, a tutti loro va il nostro grazie!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Articolo del 02/12/2022 tratto da "La Gazzetta del Mezzogiorno"
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra