Contenuto principale

testata vasari

attestatoMartedì 7 giugno nell'Aula Consiliare del Comune di Bari si è svolta la premiazione del concorso giornalistico promosso dalla testata online “Barisera” e del contest “Mass media: buoni o cattivi maestri?” voluto dall’associazione italiana Media Education. I migliori articoli scritti dai ragazzi di diverse scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Bari e provincia sono stati premiati dagli organizzatori con targhe, attestati e buoni-libro. A guidare la redazione del “Bariseranews School” sono stati i professori Lucio D’Abbicco e Vito Ricchiuto con la supervisione  del direttore Maurizio Rana. Presente alla premiazione l'Assessore alle politiche giovanili ed educative Paola Romano che ha sottolineato la valenza formativa dell’iniziativa, perché stimola i giovanissimi a esercitare il loro spirito critico. In collegamento Meet la presidente del MED. La commissione  giudicatrice, presieduta dalla prof.ssa Maurogiovanni,  ha scelto gli articoli più aderenti allo stile giornalistico e quelli che hanno evidenziato chiarezza e semplicità di linguaggio. Per il contest “Mass media: buoni o cattivi maestri?” sono state premiate tre alunne della scuola Michelangelo di classe seconda. Per il concorso giornalistico hanno ricevuto il titolo di "giornalisti d'eccellenza" tre alunni di classe terza. Complimenti ai giovani giornalisti!

ragazzi preside ed io#fiafersforfuture è un contest fotografico rivolto ai giovani, under 30, su una parte delle tematiche affrontate nel progetto nazionale AMBIENTE CLIMA FUTURO, fortemente voluto dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF). L’obiettivo è coinvolgere i giovani fotografi, anche studenti di scuole medie, scuole superiori o universitari, in ciò che più sta loro a cuore: il proprio futuro. E farlo chiamandoli ad esprimersi liberamente attraverso il linguaggio fotografico, capace di immortalare il campo su cui si giocherà il destino del nostro pianeta: il contrasto al cambiamento climatico e all’inquinamento, in tutte le sue sfaccettature, dalle piccole azioni quotidiane alla grande rivoluzione che dovrà attraversare il settore industriale. Alcuni alunni della nostra scuola hanno aderito all’iniziativa producendo alcune delle 23 foto scelte come meritevoli che andranno in mostra nel cortile del CIFA (Centro Italiano della Fotografia d'Autore) di Bibbiena a partire dal 18 giugno, complmenti ai nostri fotografi in erba!

 

antiche villeDomenica 5 giugno 2022 presso Villa Mirizio a San Materno, contrada di Mola, si è svolta la premiazione del concorso di scrittura creativa “Le Antiche Ville”. Durante la calda mattinata, numerosi alunni del nostro Istituto, accompagnati dai loro genitori, hanno partecipato alla manifestazione conclusiva, nel corso della quale sono stati loro consegnati gli attestati. Gli studenti hanno sviluppato con grande sensibilità le tracce del concorso riguardanti la natura, le tradizioni e la forza del dialogo. Sono stati molto emozionanti il momento della foto di gruppo di docenti e alunni e la premiazione della nostra Scuola con l’assegnazione di una coppa. Un’esibizione musicale e la degustazione di ciliegie hanno contribuito a rendere ancora più piacevole questo momento di festa!

Si comunica che è stato pubblicato l'Avviso regionale finalizzato alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo dedicata agli studenti a basso reddito delle istituzioni secondarie di 1° e 2° grado statali e paritarie presenti sul territorio regionale per l’a.s. 2022/2023. Dalle ore 12 del 16 giugno e fino alle ore 12 del 29 luglio 2022 sarà possibile presentare la domanda per tutti gli studenti/esse delle scuole medie e superiori della Puglia il cui nucleo familiare presenta un ISEE inferiore o pari a 10.632,94 euro. L’istanza dovrà essere presentata da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, unicamente per via telematica attraverso la piattaforma www.studioinpuglia.regione.puglia.it , alla sezione Libri di testo a.s. 2022/2023.
La piattaforma acquisirà i dati sull'ISEE direttamente dalla Banca dati dell\'INPS, pertanto al momento della presentazione dell\'istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile, nel sistema INPS, una attestazione ISEE valida. Il riconoscimento del beneficio, assegnato tramite i Comuni, sarà preceduto dalla verifica della residenza dello studente o della studentessa, della frequenza scolastica, dell'effettiva spesa sostenuta nel caso di erogazione di rimborso delle spese.

foto manifestazioneLunedì 6 giugno l’auditorium della scuola Michelangelo ha ospitato la manifestazione conclusiva del progetto “Sognare un mondo senza frontiere”. Si è trattato di una grande festa al termine di un intenso  percorso che ha coinvolto gli alunni di quattro scuole impegnati nella lettura del libro “La frontiera raccontata ai ragazzi che sognano un mondo senza frontiere” di Alessandro Leogrande, adattato ai ragazzi dalla scrittrice  Nadia Terranova. Ospiti d’eccezione sono state l’Assessore Paola Romano e la prof.ssa Maria Giannico (madre di Alessandro Leogrande) che hanno reso speciale la cerimonia di premiazione dei lavori presentati per il concorso legato al progetto. Numerosi premi sono stati assegnati sia agli studenti delle scuole primarie che secondarie coinvolte. Anche la famiglia Leogrande ha voluto premiare dei lavori. 

Il progetto è stato patrocinato dal Comune di Bari (Assessorato alle politiche educative e giovanili) e si è svolto in partnership  con l’associazione culturale “Donne in corriera” che si è occupata anche di costituire la commissione di valutazione dei lavori in concorso. Quattro le scuole che hanno lavorato in rete: il XIV C.D. Re David, il XVII C.D. Poggiofranco, le scuole secondarie di primo grado Zingarelli e Michelangelo.

Il Dirigente scolastico dell’istituto Michelangelo, prof.ssa Antonietta Scurani, ha promosso l’iniziativa accogliendo l’idea della docente referente e coordinatrice del Concorso. Il percorso, nelle sue varie fasi, si è sviluppato durante l’intero anno scolastico ed è stato un vero e proprio esercizio di cittadinanza attiva per tutti i soggetti coinvolti. 

Gli alunni delle classi quinte del XIV C.D. Re David e del XVII C.D. Poggiofranco con gli alunni delle classi seconde e terze della scuola Michelangelo e delle classi terze della scuola Zingarelli hanno letto il libro “La Frontiera raccontata ai ragazzi che sognano un mondo senza frontiere”. Il testo si è rivelato di grande attualità, sia per le storie raccontate sia per il pensiero di Leogrande che traspare dalla narrazione. Non il classico libro di narrativa, ma un reportage giornalistico che ha aiutato gli studenti anche a leggere i fatti di cronaca più recenti. Dopo aver lavorato sul testo e aver svolto delle attività laboratoriali, tutti gli studenti hanno incontrato online il 29 aprile la prof.ssa Marilina Leogrande e Nadia Terranova che hanno aiutato i giovani lettori a conoscere meglio l’autore, tracciandone il suo profilo umano e professionale, e a scoprire i dettagli dell’operazione editoriale di adattamento ai ragazzi di un’opera densa e complessa. Un incontro che ha emozionato tutti e ha fatto sentire vivo e vicino Alessandro Leogrande. 

Il frutto del lavoro svolto dalle classi e dalle insegnanti è esposto nella mostra “La Frontiera raccontata DAI ragazzi che sognano un mondo senza frontiere” allestita nei locali della Michelangelo. Inaugurata lunedì 6 giugno, la mostra rimarrà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 fino al 30 giugno

unnamed"Hello, Dear Cli-Mates!" è un progetto eTwinning finanziato dal programma Erasmus+ KA229 che ha coinvolto 4 paesi partner: Romania (il coordinatore), Italia, Spagna e Turchia. I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia globale. In quanto istituzioni educative, abbiamo mirato a dimostrare il nostro ruolo nel contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici, considerando il potere dell'istruzione nel plasmare i futuri cittadini con conoscenze, competenze, abilità, atteggiamenti e valori al fine di affrontare le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici e mitigare gli stessi. Il progetto per due anni (2020/21 e 2021/22) ha consentito un partenariato collaborativo internazionale tra scuole primarie e secondarie di 1° grado impegnate in attività didattiche con il duplice scopo di permettere agli  alunni di approfondire le tematiche relative ai cambiamenti climatici e di ricercare soluzioni in semplici atteggiamenti e comportamenti quotidiani. La nostra scuola ha partecipato al progetto con la collaborazione sinergica di docenti di scienze e lingua inglese che hanno guidato gli alunni coinvolti nelle varie attività individuali, di gruppo e in collegamento online con gli alunni delle scuole partner.

Foto incontro combonianiNei giorni 19 e 23 maggio 2022 nell’auditorium della nostra Scuola le classi seconde hanno partecipato ad un incontro laboratoriale sulla PACE con i Missionari Comboniani. Numerosi gli spunti di riflessione. La pace è fondata sul dialogo, per questo è importante imparare a dialogare sin da piccoli e a superare i conflitti usando le proprie capacità per risolvere un problema. La pace ha tante dimensioni. Ascoltare, conoscere, rispettare. Mettersi nei panni degli altri. Essere accoglienti e gentili. Come la giraffa, dal collo lungo, bisogna riuscire a guardare lontano, saper comprendere e non  giudicare.