Contenuto principale

testata vasari

antoIl giorno 27 ottobre si è svolta la cerimonia di premiazione relativa al Concorso scolastico Anto Panibella finalizzato a promuovere e valorizzare la cultura del dialogo, dell’inclusione e dell’empatia. Lo scorso anno scolastico l’associazione ha invitato i ragazzi a riflettere sulla autenticità nelle relazioni di amicizia e sulle maschere che a volte si indossano per sentirsi integrati ed amati, sul bisogno di sentirsi apprezzati per quel che si è veramente, su quanto il pregiudizio e le etichette possano far perdere la propria autenticità ed impedire una vera relazione, sulla capacità di ognuno di accettare la propria fragilità e la distanza tra chi si vorrebbe essere e chi si è davvero, a partire dalla frase, tratta dagli appunti di Antonella: “(Devo) riuscire a farmi accettare così come sono da almeno tre persone”. Ancora una volta numerosi i nostri alunni che hanno colto l'occasione offerta da questa delicata iniziativa per dialogare con sé stessi e trovare risposte ai loro quesiti. Tra i tanti, la produzione digitale di una nostra studentessa, ormai liceale, è stata premiata con il terzo posto della sezione riservata alle scuole secondarie di primo grado.

Attachment 1Il giorno 15 settembre 2022 quattro alunni della nostra scuola si sono recati in presidenza per ricevere il premio di studio “Stefano Costantino”, in ricordo del nostro alunno. Il premio, consistente in buoni per l’acquisto di libri e altro materiale scolastico, è stato consegnato a due studentesse e ad uno studente delle classi terze e ad una studentessa di una classe seconda che nello scorso anno scolastico si sono distinti per l’impegno nello studio e per la loro tenacia nell’affrontare le difficoltà. A loro l’augurio di continuare il loro percorso di studi in modo proficuo e di raggiungere importanti traguardi.

DAL 1 SETTEMBRE 2022, COME DETERMINATO DAL PIANO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA APPROVATO DALLA GIUNTA DELLA REGIONE PUGLIA, SI ISTITUISCE L' ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MICHELANGELO" DI BARI, COSTITUITO DALLA SCUOLA PRIMARIA CARRANTE E DALLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO.

Erasmus collage pngSi è svolta nella prima metà del mese di luglio la mobilità per i docenti della scuola “Michelangelo” nell’ambito del progetto Erasmus plus - Sulla rotta di Erasmo. Dal 3 al 9 luglio 2022 un gruppo di sette docenti di varie discipline ha partecipato al corso “CULTURE & EDUCATION: How Belgian culture found its way into the classroom” a Gent in Belgio, insieme ad altri insegnati provenienti da varie città della Spagna, dal Portogallo, dalla Germania e dalla Romania. Dal 10 al 16 luglio 2022 altri tre docenti della scuola hanno seguito il corso “Climate change and global citizenship” a Dublino, Irlanda. In entrambi i casi l’esperienza è stata molto positiva. I corsi frequentati hanno permesso ai docenti di potenziare le conoscenze disciplinari, di implementare buone pratiche didattiche, di sperimentare metodologie creative e partecipative come il learning by doing, lo storytelling e l’uso di digital tools o app per approfondire alcuni aspetti della cultura, delle tradizioni, dei beni culturali nazionali ed europei o per affrontare problematiche come quella del cambiamento climatico. È stata un’esperienza altamente formativa, ha dato ai docenti degli spunti creativi per realizzare attività didattiche innovative più coinvolgenti e unità di apprendimento che impreziosiranno il curricolo d’istituto, ma soprattutto il progetto Erasmus plus sta proiettando la Comunità scolastica della “Michelangelo” ancor più concretamente in una dimensione europea dell’educazione e dell’istruzione.

PHOTO 2022 07 09 14 38 40

IMG 3944Il progetto lettura della nostra scuola si arricchisce di anno in anno: oltre al fittissimo calendario di incontri con affermati scrittori, gli studenti e le studentesse sono stati coinvolti in attività di promozione alla lettura svolte in collaborazione con gli esperti della Biblioteca dei ragazzi[e], sita nel Parco 2 Giugno e gestita dalla Soc. Coop. Progetto Città. Ricche e diversificate le attività proposte: “Quando busserai alla mia porta” ha catturato l’interesse dei ragazzi con letture tratte da S. Crossan, A. Schaap e P. Pearce; “Nel mirino” ha approfondito i testi di Gary Paulsen, indiscusso pilastro della letteratura per ragazzi; “Per un pugno di libri” infine, ha visto coppie di classi impegnate in una gara di lettura: i ragazzi autonomamente sono stati invitati a leggere il libro “Skellig” di D. Almond, successivamente ne hanno discusso in classe sotto la guida del docente per individuare, con una lettura più attenta, spunti per possibili domande; infine si è svolta la gara vera e propria con le domande, graduate in differenti livelli di complessità, poste dall’esperta Paola Lupone. I ragazzi hanno accettato con sportività la sfida e anche se, come in tutti i giochi, la fortuna ha avuto il suo peso nel determinare i vincitori, tutti si sono divertiti tantissimo perché vincere è bello, ma partecipare lo è molto di più.