Il 25 Novembre, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, gli alunni di una nostra classe terza hanno partecipato in videoconferenza all’incontro di sensibilizzazione che si è tenuto presso la Scuola Panetti di Bari. La sovraintendente Annamaria Pennelli, l’avvocatessa Lidia Lezzi, l’ispettrice Patrizia Miniello e il commissario Roberto Stramaglia hanno raccontato le loro esperienze sottolineando che questi incontri di sensibilizzazione dovrebbero essere somministrati, sebbene in piccole dosi, sin da giovane età. Al termine degli interventi i nostri ragazzi hanno formulato diverse domande, mostrando interesse e sensibilità.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra

- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Carissimi ragazzi e gentilissimi genitori,
il Dirigente Scolastico e tutti i docenti della Scuola Secondaria Statale di 1^grado “Michelangelo” sono lieti di invitarvi a conoscere il nostro istituto. Abbiamo organizzato per gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie diverse attività pomeridiane, alle quali potrete partecipare a partire dal mese di ottobre, nei giorni di lunedì e giovedì.
I docenti di lingue straniere proporranno per tre lunedì dei micromoduli della durata di un’ora, in due differenti fasce orarie tra le quali sarà possibile sceglierne una, di attività ludico-motivazionali per l’apprendimento delle lingue straniere; i docenti di arte e musica avvieranno di giovedì iniziative, legate al tema della gioia e della positività, della durata rispettivamente di due ore per cinque incontri e un’ora per sei incontri.
Si specifica inoltre che, in occasione del primo pomeriggio di frequenza ai laboratori, i genitori degli alunni partecipanti saranno accolti contestualmente dai docenti di tecnologia per un incontro informativo\formativo della durata di un’ora sulla didattica digitale (calendario degli incontri).
Le attività sono destinate ad un numero definito di alunni, invitiamo pertanto gli interessati ad effettuare l’iscrizione, prendendo visione delle date, utilizzando i seguenti link:
- laboratorio di lingue straniere (ore 15:30)
- laboratorio di lingue straniere (ore 16:30)
- laboratorio di arte
- laboratorio di musica
- laboratorio di robotica
Coloro che non hanno effettuato l'iscrizione per il primo laboratorio ma intendono seguire i successivi, possono scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Il 14 novembre la scuola Michelangelo ha preso parte attivamente alla giornata mondiale del diabete, istituita dall’International diabetes federation (Idf) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel 1991, organizzata a Bari presso Parco 2 giugno dal Club specialist Lion, “Puglia Medicina Solidale-Stili di Vita” e patrocinata dal Comune di Bari secondo Municipio, dal Coni, dal Comitato Italiano Paralimpico e dall’Ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari. I ragazzi hanno trascorso una mattinata giocando ma anche ascoltando i consigli di medici e infermieri. L’azione di sensibilizzazione-informazione sui temi come diabete e obesità, stili di vita e attività sportiva, è stata attuata attraverso attività ludico-sportive molto apprezzate dai ragazzi che hanno dimostrato particolare attenzione e interesse. Il nostro Istituto ha quindi ricevuto un attestato di merito per aver partecipato a questo importante evento.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Accostare due immagini che ritraggono mondi opposti, facendole diventare un'unica fotografia per evidenziare le contraddizioni e le ingiustizie di questo mondo, ottenendo così una denuncia muta e sempre sconvolgente. Il montaggio di due scatti opposti è il progetto“#ParalelEvrenSavaşBarış”, che tradotto significa “Universi paralleli guerra/pace”. Come nel fotomontaggio in cui la famosa foto dei Beatles sulle strisce pedonali si confonde con l'esodo di alcune donne africane o quello di un padre che lava le sue bambine in una zona siriana distrutta dalla guerra, contrapposta al bagno di una casa di lusso. Pace e guerra, ipersviluppo e povertà, ricchezza e miseria, allegria e disperazione si combinano nelle opere del fotografo e artista turco Ugur Gallenkus. I suoi fotomontaggi sono la sconcertante fotografia dei contrasti sociali di questo tempo, non tolgono nulla allo sconcerto che si prova nel vedere in modo così netto le contrapposizioni in cui siamo tutti coinvolti. I ragazzi delle classi terze della nostra scuola, all’interno di un prezioso laboratorio gestito dal centro S.P.R.A.R. di Adelfia e Valenzano, hanno dato voce alle emozioni che hanno suscitato in loro le immagini e condiviso le loro sensibili riflessioni.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
La tematica del viaggio ricopre un ruolo fondamentale nella storia dell'umanità ed è il tema letterario più vecchio del mondo. L'esperienza del viaggio, con le fatiche e le opportunità che comporta, determina sempre un cambiamento e può essere intesa come metafora esistenziale, come paradigma dell'esistenza umana. Il viaggio consente, tra l'altro, di incontrare persone diverse con cui dialogare, scambiare opinioni, aprirsi al mondo, raccontare la propria storia e ascoltare quelle altrui. Analizzare e valorizzare tale esperienza aiuta inoltre a comprendere un fenomeno storico complesso e diffuso come quello delle attuali migrazioni, anche in rapporto alle migrazioni di ieri. La messa in comune dei vissuti migratori fra emigranti di ieri e migranti di oggi favorisce la conoscenza e la comprensione reciproca, il rispecchiamento interiore, nonché la consapevolezza di una memoria che può essere condivisa: il racconto del viaggio diviene quindi possibilità di riflessione su di sé e sull'altro, altro che in questo caso non è più semplice oggetto di indagine, ma fonte attiva di conoscenza. E' da questa motivazione che prende avvio nella nostra scuola il "Progetto Migranti" a cura del CENTRO S.P.R.A.R. di Adelfia e Valenzano destinato a tutti i ragazzi delle classi terze. A partire da un tema unificante come quello del viaggio - con la dovuta cautela dovuta a un contesto così delicato, come la riflessione intorno a esperienze talvolta traumatiche di separazione - saranno proposte attività volte a mettere in evidenza la complessità e la ricchezza dell'esperienza migratoria. Obiettivo è favorire l'interazione positiva fra ragazzi italiani e stranieri, sensibilizzandoli ad un dialogo con le culture diverse da quelle di appartenenza.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra