A partire dal 2011, con la legge n.10 del Ministero dell’Ambiente, la Giornata Nazionale degli Alberi viene celebrata ogni 21 novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria e la vivibilità degli insediamenti urbani. Accanto alle iniziative per la Giornata Nazionale degli Alberi si svolgono anche quelle per la festa dell’Albero, un’iniziativa promossa da Legambiente dal 2008 e che ha radici che affondano nelle antiche tradizioni della nostra cultura. Infatti, già gli antichi Romani precorsero l’odierna festa degli alberi: questi erano tutelati e conservati anche per motivi legati alla religione ed era consuetudine consacrare i boschi al culto della divinità dell’epoca. Oggigiorno, la campagna annuale di Legambiente rappresenta un importante strumento per creare una sana coscienza ecologica nelle generazioni future che si troveranno ad affrontare problemi ed emergenze ambientali sempre nuove e su scala globale. Anche nella scuola primaria Carrante, come di consuetudine, si sono svolte tante iniziative incentrate sul tema degli Alberi durante la settimana dal 21 al 25 novembre u.s., che ha viste coinvolte tutte le classi prime, seconde, terze e quarte. Hanno contribuito alla realizzazione delle attività il WWF, il Comando dei Carabinieri Forestali di Bari, il Settore Giardinaggio del Comune di Bari e l’associazione Terre del Mediterraneo, a tutti loro va il nostro grazie!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Articolo del 02/12/2022 tratto da "La Gazzetta del Mezzogiorno"
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Lunedì 14 novembre 2022 gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria Carrante hanno partecipato a un laboratorio in lingua francese “GRANDIR EN FRANÇAIS” organizzato dall’ Alliance Française di Bari. L’attività di sensibilizzazione e formazione è stata finalizzata alla scoperta e alla conoscenza della lingua francese, anche nell’ottica di una scelta consapevole della seconda lingua comunitaria, nel successivo grado di istruzione. Le attività proposte dal docente madrelingua hanno catturato costantemente l’attenzione degli alunni, suscitando vivo interesse e coinvolgimento attivo. Eccoli, tutti concentrati e impegnati nell’ascoltare e riprodurre i suoni tipici della lingua francese…“je m’appelle …”, “un - deux - trois - quatre …”, “Qu’est-ce que c’est?”. E’ stata un’esperienza entusiasmante, ricca di stimoli e certamente proficua! Un profondo grazie agli alunni e all’Alliance Française! Au revoir!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Le classi della nostra scuola primaria e della scuola secondaria hanno partecipato alla decima edizione del 'Codeweek 2022', la settimana del codice dall'8 al 23 ottobre, cimentandosi in coinvolgenti e divertenti attività di coding. Imparare a programmare ci aiuta a dare un senso al mondo che cambia rapidamente intorno a noi, ad ampliare la nostra comprensione di come funziona la tecnologia e a sviluppare abilità e capacità al fine di esplorare nuove idee e innovare.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
"Bullo ciao!" è un progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione e autorizzato dall'USR Puglia con nota 27419 del 30.06.2022, destinato alla realizzazione di incontri di formazione, dibattiti, iniziative culturali rivolti a studenti e studentesse, genitori e docenti, per ribadire il più convinto NO al cyberbullismo. Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria svolgeranno incontri di formazione sull’uso consapevole dei social network e su rischi/opportunità del Web con l’avv. Antonio La Scala, Presidente di Gens Nova O.d.V. il 16 e il 22 novembre 2022 presso il nostro Auditorium.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Si comunica che la nostra Scuola aderisce all’iniziativa nazionale Libriamoci 2022 e promuoverà dal 14 al 18 novembre 2022, una maratona di attività di lettura denominata “Stare nella meraviglia” con lo scopo di accendere, nei cuori e nelle menti dei nostri giovani lettori, l’amore per i libri e la lettura. Attraverso letture guidate ad alta voce da parte dell’insegnante-narratore racconteremo storie in versi, in prosa e in immagini, orientate ad esplorare in modo trasversale, modulato per fasce d’età, le tematiche proposte in questa nona edizione: la forza delle parole che ci sfidano a un cambiamento interiore e collettivo, le parole che ci rivelano a noi stessi e quelle che rivelano le contraddizioni e le criticità del presente e spingono ad agire per modificare la realtà che ci circonda. L’approccio sarà ludico, interattivo e creativo, intrecciando modalità espressive diverse (visive, verbali, musicali...). Le iniziative proposte costituiscono un tassello di un progetto più ampio di promozione alla lettura, che si presenta fitto di attività, quali: Incontro con l’autore, gare di lettura, presentazione di libri o partecipazione a eventi e concorsi in collaborazione con librerie, biblioteche, associazioni, Istituzioni.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero della Cultura, dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione per promuovere e premiare la realizzazione di attività orientate al libro e alla lettura, incentivare la partecipazione dei cittadini all’Evento e coinvolgere il pubblico per aumentare le donazioni di libri alla Scuola stessa.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra