Il 25 e 30 gennaio un gruppo misto di alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria ha partecipato con entusiasmo ad un’attività laboratoriale di promozione alla lettura, realizzata negli spazi della Biblioteca scolastica dei due plessi. I nostri alunni sono stati invitati a compiere un viaggio nel Paese dei libri, in particolare quelli di narrativa: i romanzi per ragazzi o i grandi classici di cui tutti hanno almeno sentito parlare. Divisi in squadre i ragazzi si sono cimentati in diverse prove da superare con la fortuna, con l’astuzia o con la conoscenza: indovinare il titolo del libro del libro misterioso di cui veniva proposta la lettura di un brano, completare versi di filastrocche, mimare titoli di libri e interpretare personaggi libreschi famosi. Ognuno ha potuto vivere la propria esperienza “fantastica” assaporando il divertimento personale accresciuto da un piacere condiviso. L’iniziativa è stata un’occasione per parlare di libri, stimolare la curiosità per la lettura e rafforzare un percorso di continuità tra i diversi ordini di scuola del nostro Istituto comprensivo.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Questo podcast costituisce il prodotto finale dell'unità di apprendimento multidisciplinare sull'Unione Europea elaborata nell'ambito del nostro progetto Erasmus+. Gli allievi nel corso del progetto, che dura da più di due anni, hanno scoperto tantissime città, paesi e tradizioni culturali delle varie nazioni europee. Al termine di questo percorso di studi adesso sono loro, con questo podcast, a voler far conoscere Bari ai propri concittadini italiani ed europei. Si è trattato infatti di un viaggio di andata e ritorno. Hanno viaggiato virtualmente tra i monumenti e la cultura di tanti paesi e sono ritornati nella propria città arricchiti da questa esperienza, hanno potuto vedere Bari con occhi diversi, hanno fatto confronti con altre città straniere e hanno imparato che la diversità arricchisce. Il motto dell'Unione Europea è proprio "Uniti nella diversità". In queste nove puntate, una per ogni classe seconda, gli studenti descrivono brevemente alcuni aspetti della propria città, in particolare del Borgo Antico. I principali luoghi d'interesse, qualche leggenda, aspetti relativi alla sostenibilità e qualche informazione sullo statista pugliese che ha contribuito al processo di integrazione europea: Aldo Moro. Le puntate sono pubblicate in ordine cronologico a partire dalla più recente, per ascoltarle in ordine è necessario dunque partire da quella più in basso. Buon ascolto!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Nell’ambito delle iniziative promosse a livello nazionale dal Servizio Polizia Stradale in occasione del suo 75° Anniversario, il Compartimento Polizia Stradale “Puglia” e la Sezione Polizia Stradale di Bari hanno invitato una nostra classe, in rappresentanza dell’intero Istituto, a partecipare alla giornata celebrativa per la Regione Puglia. Nell’occasione è stato allestito uno spazio espositivo con mezzi e strumentazioni in dotazione ai servizi di Polizia Stradale, con la presenza dell’autovettura Lamborghini con livrea Polizia di Stato e un desk di Poste Italiane per la distribuzione di prodotti postali e un annullo filatelico celebrativo. Lo spazio espositivo è stato visitato dalla cittadinanza e dai nostri alunni che hanno partecipato con entusiasmo agli incontri in cui si è parlato di sicurezza stradale. Si ringrazia per l'opportunità formativa il Dirigente del Compartimento Polstrada per la Puglia, Dir.Sup. Dr. Luca Speranza.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Si conferma anche quest’anno la collaborazione tra la Michelangelo e Banca d’Italia nel definire, promuovere e attuare iniziative di educazione finanziaria per i propri studenti. Il progetto "L'Economia per tutti" nasce dal protocollo d’intesa tra la Banca d’Italia e il Ministero dell’Istruzione e mira ad accrescere la cultura finanziaria delle giovani generazioni, con l’obiettivo di contribuire alla loro capacità futura di effettuare le scelte finanziarie in maniera più serena e consapevole. Durante l’incontro di approfondimento tenuto dalla Dott.ssa Valeria Trisolini con alcuni alunni delle classi seconde della scuola secondaria del nostro Istituto, sono stati affrontati temi quali reddito e pianificazione, moneta e prezzi, pagamenti e acquisti, risparmio, investimento e credito con una metodologia che ha utilizzato il gioco per favorire il coinvolgimento degli alunni, brillanti nella partecipazione e nei risultati!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Anche quest’anno gli alunni della nostra scuola secondaria hanno avuto l’opportunità di partecipare al progetto internazionale InspirinGirls, promosso nel nostro Paese da Valore D, con il patrocinio del MIUR. Le role model, dott.sse Rossella Marino, Elisabetta Giorgio, Margherita Colantuono, Simona Miglietta e Sivana Quinto hanno portato nelle nostre classi le loro storie di donne che amano il loro lavoro, storie fatte di impegno, passione, difficoltà e successo, raccontate in prima persona. Gli alunni delle nostre classi terze hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, sostenuta dal dirigente scolastico, che ha l’obiettivo di spronare ragazze e ragazzi a non porsi limiti nella definizione del proprio percorso e a seguire le proprie ambizioni, qualunque esse siano!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Nell’ambito del progetto “Abbecedario della cittadinanza democratica”, vincitore del bando competitivo Horizon Europe Seeds, l’Università degli studi di Bari Aldo Moro organizza diverse attività tra le quali giornate studio e workshop presso le Istituzioni scolastiche che hanno aderito all’iniziativa. Queste giornate hanno lo scopo di approfondire sia le complesse questioni legate al senso della cittadinanza sia le prospettive europee relative all’educazione alla cittadinanza democratica. AbCD è una proposta di lavoro in rete (scuola/università/territori/associazioni) e si tratta del primo step di una sperimentazione, con laboratori diffusi, in classi di ogni ordine e grado, al fine di individuare parole e concetti in vista della costruzione di un Abbecedario condiviso.
Le attività previste per il nostro Istituto Comprensivo riguarderanno focus disciplinari a carattere scientifico e umanistico con la seguente programmazione: biologia per le classi prime della scuola secondaria, storia e filosofia per le classi seconde e terze della scuola secondaria, filosofia e scienze della terra per le classi quarte e quinte della scuola primaria.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Il 30 gennaio 2023 le classi terze della scuola secondaria di primo grado “Michelangelo” hanno partecipato allo spettacolo teatrale “Maître Mô” presso il cinema-teatro Showville. Un musical interamente in lingua francese del regista Frédéric Lachkar che ha diretto la compagnia Mater Lingua, la più importante compagnia francese che si esibisce in Italia. La storia ha coinvolto e “travolto” gli alunni e gli insegnanti grazie alla musica e alle sue tematiche: amore, letteratura, lotta al bullismo e cyberbullismo, amicizia. Le canzoni rap e slam sono state accattivanti, i fantastici attori hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico non solo recitando e cantando, ma anche facendolo partecipare. Usare la torcia per accompagnare le canzoni o come fotocamera per immortalare alcune scene è stato molto apprezzato dai ragazzi finalmente tornati a teatro. Si sono sentiti parte integrante dello spettacolo. Alla fine del musical c’è stata la possibilità di porre delle domande agli attori, per comprendere meglio i temi e il loro lavoro. Tutto rigorosamente in lingua francese! Un’esperienza da ripetere!!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra