Contenuto principale

testata vasari

invito mostra WEB okLa Scuola Michelangelo, con il Dipartimento di Arte e immagine, continua la sua riflessione sull’idea di città nell’immaginario dei ragazzi: il laboratorio di questo anno rappresenta la loro visione dei luoghi attraversati durante le nostre passeggiate didattiche, riconfigurati attraverso un processo corale ed emozionale di collage fotografico: una personale “macchina da sogno urbano”.

colombo bisNell’ambito delle iniziative sull’Educazione alla Legalità la mattina dell’11 Maggio scorso, col coordinamento della docente referente per la Legalità, il nostro istituto si è collegato in Diretta Streaming con Rai Scuola in occasione dell’evento “RegoleRai il mondo”, organizzato in media partnership con l’Associazione “Sulleregole”, rivolto a studenti e docenti di scuole medie di tutt’Italia.
Il programma si è sviluppato in un confronto diretto fra Gherardo Colombo, già magistrato presso il Tribunale di Milano, e studenti di una scuola media di Roma sul tema delle Regole e della Democrazia, con l’opportunità, per gli studenti collegati, di poter porre in diretta domande al giudice e riceverne risposte.
Alcuni passaggi salienti dell’intervento del giudice Colombo:
“Le regole si rispettano non tanto perché si ha paura di una sanzione ma perché si capiscono…esse servono a farci vivere meglio, a raggiungere un risultato positivo, un benessere… soltanto che non sempre questo ci è chiaro, perciò fatichiamo ad osservarle…”
“Avete mai pensato che giocando ai videogiochi vince sempre chi ne osserva rigorosamente le regole?...a cominciare dal fatto che per giocare è necessario accendere la consolle e spingere certi tasti etc…”
“La nostra Costituzione ha scelto il modo secondo cui  ciascuno di noi è libero tanto quanto gli altri…le regole della nostra Costituzione quindi, se fossero applicate, garantirebbero in pieno la nostra libertà…il secolo scorso è stato di una tragicità devastante proprio perché si ammetteva che le persone fossero discriminate…che qualcuno potesse e che molti dovessero…”
Pillole di Legalità per futuri cittadini sempre più consapevoli!

20180427 112016Sono molti i minorenni che, in tutti i territori del nostro Paese, vivono situazioni di devianza o vengono sfruttati da organizzazioni criminali per compiere reati. Il contesto in cui tali giovani crescono assume un ruolo fondamentale a causa della crescente povertà, non soltanto materiale, ma soprattutto educativa e culturale.
La mancata conoscenza del valore di uno stretto legame con le Istituzioni e con le comunità sociali, accentua l’isolamento e la gravità dei comportamenti.
Serve, dunque, incontrare i ragazzi per fare con loro esperienza della dimensione umana delle Istituzioni, degli strumenti e delle possibilità esistenti per prevenire il disagio e contrastare la devianza espressa da vasti strati di popolazione minorile. In questa direzione la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni di Bari, l’ufficio Regionale Scolastico di Bari, l’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF) - Sezione di Bari e “Libera-Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie” ha offerto anche alla “Michelangelo” un percorso educativo utile a rendere più concreta la conoscenza delle problematiche attinenti al disagio, alla devianza e alla criminalità minorile nonché delle modalità d’intervento proprie della magistratura minorile.
Il 27 Aprile scorso, a conclusione del Progetto, pienamente condiviso nella sua valenza educativa dalla D.S., una delegazione delle nostre classi terze, coordinata dalla docente referente per la Legalità, è stata protagonista di una proficua interazione con un giudice onorario ed un giudice togato incaricati, realizzata a scuola per una sempre migliore formazione di futuri cittadini consapevoli.

IMG 0494Il giorno 23 aprile, un gruppo rappresentativo di alunni ha incontrato nell'auditorium della nostra scuola il p.m.Renato Nitti e il m.llo della Guardia di Finanza Ernesto Marletta, per  discutere su mafia e legalità. Con raffinata chiarezza espositiva e grande capacità comunicativa  essi hanno dato vita ad una pièces teatrale in grado di coinvolgere i nostri alunni e sensibilizzarli sugli  imprescindibili valori di una sana Cittadinanza attiva, suscitando riflessioni.

IMG 9141Il  giorno 18 aprile i nostri studenti , in occasione del progetto "Incontro con l'autore", hanno accolto a scuola  Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, coautore con Barabara Tamborini di "Ammare: vieni con me a Lampedusa", una storia coraggiosa che insegna ad amare se stessi e gli altri. Senza confini e con la speranza nel cuore.
Un incontro ricco di stimoli e riflessioni  sul valore dell'integrazione e dell' intercultura a cui la nostra scuola è particolamente attenta.

corsa fameIl giorno 9 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, nel cortile della Scuola si svolgerà la “Corsa contro la fame”, a cui parteciperanno alcune classi seconde che hanno aderito a questo Progetto.
La suddetta iniziativa di solidarietà, sostenuta dall'intera comuntà scolastica, Dirigente, docenti e alunni, è finalizzata a sensibilizzare i ragazzi al problema della fame nel mondo e a raccogliere fondi da destinare alla cura e alla prevenzione della malnutrizione infantile.

radarSi conferma anche quest'anno l'impegno della nostra scuola che, su impulso della Dirigente Scolastica e grazie alla guida dei docenti ed alla creatività degli alunni, è risultata vincitrice del premio “Ragazzo d’oro” istituito dall’associazione culturale R.A.D.A.R., per la composizione poetica dal titolo "Graffi profondi".