Contenuto principale

testata vasari

Schermata 2023 02 20 alle 10.16.19Si conferma anche quest’anno la collaborazione tra la Michelangelo e Banca d’Italia nel definire, promuovere e attuare iniziative di educazione finanziaria per i propri studenti. Il progetto "L'Economia per tutti" nasce dal protocollo d’intesa tra la Banca d’Italia e il Ministero dell’Istruzione e mira ad accrescere la cultura finanziaria delle giovani generazioni, con l’obiettivo di contribuire alla loro capacità futura di effettuare le scelte finanziarie in maniera più serena e consapevole. Durante l’incontro di approfondimento tenuto dalla Dott.ssa Valeria Trisolini con alcuni alunni delle classi seconde della scuola secondaria del nostro Istituto, sono stati affrontati  temi quali reddito e pianificazione, moneta e prezzi, pagamenti e acquisti, risparmio, investimento e credito con una metodologia che ha utilizzato il gioco per favorire il coinvolgimento degli alunni, brillanti nella partecipazione e nei risultati!

inspiringirlsAnche quest’anno gli alunni della nostra scuola secondaria hanno avuto l’opportunità di partecipare al progetto internazionale InspirinGirls, promosso nel nostro Paese da Valore D, con il patrocinio del MIUR. Le role model, dott.sse Rossella Marino, Elisabetta Giorgio, Margherita Colantuono, Simona Miglietta e Sivana Quinto hanno portato nelle nostre classi le loro storie di donne che amano il loro lavoro, storie fatte di impegno, passione, difficoltà e successo, raccontate in prima persona. Gli alunni delle nostre classi terze hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, sostenuta dal dirigente scolastico, che ha l’obiettivo di spronare ragazze e ragazzi a non porsi limiti nella definizione del proprio percorso e a seguire le proprie ambizioni, qualunque esse siano!

Schermata 2023 02 03 alle 18.28.29Nell’ambito del progetto “Abbecedario della cittadinanza democratica”, vincitore del bando competitivo Horizon Europe Seeds, l’Università degli studi di Bari Aldo Moro organizza diverse attività tra le quali giornate studio e workshop presso le Istituzioni scolastiche che hanno aderito all’iniziativa. Queste giornate hanno lo scopo di approfondire sia le complesse questioni legate al senso della cittadinanza sia le prospettive europee relative all’educazione alla cittadinanza democratica. AbCD è una proposta di lavoro in rete (scuola/università/territori/associazioni) e si tratta del primo step di una sperimentazione, con  laboratori diffusi, in  classi di ogni ordine e grado, al fine di individuare parole e concetti in vista della costruzione di un Abbecedario condiviso.

Le attività previste per il nostro Istituto Comprensivo riguarderanno focus disciplinari a carattere scientifico e umanistico con la seguente programmazione: biologia per le classi prime della scuola secondaria, storia e filosofia per le classi seconde e terze della scuola secondaria, filosofia e scienze della terra per le classi quarte e quinte della scuola primaria.

Locandina Maitre Mo 2Il 30 gennaio 2023 le classi terze della scuola secondaria di primo grado “Michelangelo” hanno partecipato allo spettacolo teatrale “Maître Mô” presso il cinema-teatro Showville. Un musical interamente in lingua francese del regista  Frédéric Lachkar che ha diretto la compagnia Mater Lingua, la più importante compagnia francese che si esibisce in Italia. La storia ha coinvolto e  “travolto” gli alunni e gli insegnanti grazie alla musica e alle sue tematiche: amore, letteratura, lotta al bullismo e cyberbullismo, amicizia. Le canzoni rap e slam sono state accattivanti, i fantastici attori  hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico non solo recitando e cantando, ma anche  facendolo partecipare. Usare la torcia per accompagnare le canzoni o come fotocamera per immortalare alcune scene è stato molto apprezzato dai ragazzi finalmente tornati a teatro. Si sono sentiti parte integrante dello spettacolo. Alla fine del musical c’è stata la possibilità di porre delle domande agli attori, per comprendere meglio i temi e il loro lavoro. Tutto rigorosamente in lingua francese! Un’esperienza da ripetere!!

Schermata 2023 02 03 alle 19.23.29Nei primi mesi dell’anno scolastico il nostro Istituto ha aderito alle iniziative di solidarietà “LA MELA DI AISM” e “IL PANDOTTONE” contribuendo a sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e a supportare i servizi destinati alle persone colpite da questa malattia. 

La Scuola Primaria è tornata a proporre una delle sue tradizioni più longeve: il mercatino della solidarietà, svoltosi il 13 dicembre 2022. Il ricavato della vendita dei manufatti realizzati dai bambini e dalle famiglie è stato devoluto ad associazioni benefiche come Apleti, Adisco, La culla di spago, AGD. Tali associazione hanno ringraziato vivamente tutta la comunità scolastica per il proficuo impegno e la sensibilità dimostrata.

L’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie, il 22 dicembre 2022, si è concluso all’insegna del divertimento e della solidarietà: a partire dalle ore 12.00 le classi della Scuola Secondaria di primo grado hanno giocato alla tradizionale tombola partecipando attivamente con il loro contributo solidale e con gli oggetti portati dagli alunni come premi. Quanto raccolto è stato devoluto all’Associazione “Amici di Stefano Costantino” e all’UNICEF per dei progetti di solidarietà. AISM, Associazione “Amici di Stefano Costantino” e UNICEF ringraziano la comunità scolastica per il suo contributo solidale.

Dal 9 al 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024.

Proroga della scadenza al 4 febbraio 2022.

Anche quest’anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado.  La domanda resta cartacea per la scuola dell’infanzia. I genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale potranno trovare informazioni dettagliate su ciascun istituto e individuare la scuola di interesse attraverso Scuola in Chiaro, l’applicazione messa a disposizione dal Ministero: un QR Code dinamico associato ad ogni scuola fornirà tutte le informazioni sulle strutture, l’offerta formativa, le attrezzature e confronterà alcuni dati con quelli di altre istituzioni scolastiche del territorio.

Il sito di riferimento per Scuola in Chiaro è cercalatuascuola.istruzione.it 

L\'Istituto comprensivo Michelangelo è individuato con il seguente codice meccanografico: BAIC8AE00D 

Il codice meccanografico della scuola Primaria è: BAEE8AE01G

Il codice meccanografico della scuola Secondaria è BAMM8AE01E

 

Le domande di iscrizione potranno essere inoltrate dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023 attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito all’indirizzo www.istruzione.it/iscrizionionline/. Si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Sul sito delle iscrizioni sono disponibili informazioni utili per effettuare la domanda, video tutorialguide scaricabili. Fra gli strumenti messi a disposizione dal Ministero, c’è anche un assistente virtuale. Sul sito è presente, poi, una lettera del Ministro Giuseppe Valditara rivolta alle famiglie che sono impegnate nelle iscrizioni, accompagnata da dati statistici di orientamento sui percorsi di studio e le professioni più richieste.

Si potrà presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente, ma si potranno indicare fino ad altre due preferenze nel caso in cui la scuola scelta avesse un esubero di richieste rispetto ai posti disponibili. Il sistema “Iscrizioni online” avviserà le famiglie in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’APP IO, dell’avvenuta attivazione del servizio e consentirà di seguire l’iter della domanda di iscrizione.

Il Ministero ha attivato, oltre al sito dedicato, anche un’apposita campagna di comunicazione sui social e attraverso uno spot istituzionale, che farà da guida alle famiglie nelle diverse fasi della procedura e che segnalerà tutti gli strumenti a disposizione sia nella fase della scelta sia in quella della vera e propria domanda.

Link utili:

01 Natale 2022