Contenuto principale

testata vasari

Schermata 2023 04 06 alle 17.09.46Il giorno 20 Aprile 2023 presso l’Università degli studi di Bari (Ateneo) saranno presentati, tra gli altri, i lavori del nostro Istituto per l’evento finale del progetto “Abbecedario della cittadinanza democratica", che ha visto impegnate diverse scuole del territorio, studenti e docenti nella mappatura di parole-chiave della cittadinanza e nell’individuazione di pratiche finalizzate principalmente a: avviare processi di cittadinanza attiva [Democracy]; promuovere una valorizzazione congiunta dei beni naturali e culturali [Heritage and Culture]; collegare in modo innovativo istruzione e apprendimento permanente, in connessione con le politiche UE [Social and Economic Transformation]. Qui il prospetto degli eventi previsti con gli orari e i luoghi designati per la presentazione dei prodotti.

Schermata 2023 04 04 alle 23.12.31Questa mattina, nella sala consiliare del Palazzo di Città, gli assessori comunali alle Politiche educative e giovanili e alla Mobilità, Paola Romano e Giuseppe Galasso, alla presenza del Dirigente Scolastico e del Mobility Manager della Michelangelo, hanno illustrato nel dettaglio le attività che puntano a decongestionare la viabilità in prossimità degli istituti scolastici, oltre che educare gli studenti alle buone pratiche della mobilità sostenibile. La nostra scuola aderirà al progetto Piedibus che ha l’obiettivo di realizzare un percorso di mobilità strutturato per i bambini che si recano da casa a scuola e prevede una serie di interventi innovativi e sperimentali per offrire agli alunni una forma alternativa di trasporto scolastico: accompagnare a piedi bambini e ragazzi nel tragitto casa-scuola in tutta sicurezza.

autIn occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, i docenti tutti del nostro Istituto Comprensivo hanno coinvolto gli alunni in un percorso di sensibilizzazione attraverso la visione di video e dibattiti aperti.
Nella settimana dal 27 al 31 marzo, alcune classi della Scuola Primaria hanno aderito ad un laboratorio realizzato in collaborazione con la Cooperativa “Dalla Luna Onlus” in cui hanno realizzato dei cookies vegani insieme ai ragazzi della struttura, in un clima dove il gioco e l’allegria hanno unito tutte le singole diversità in un UNICO fine…conoscersi e stare bene insieme.
La Scuola Secondaria di Primo Grado, oltre a organizzare incontri per tutte le classi con l’Associazione ASFA Puglia, ha realizzato un manifesto sul tema il cui soggetto scelto è un grande cuore blu - colore simbolo dell’autismo - che si tinge di tanti colori. Ogni colore indica la varietà che caratterizza lo spettro dell’autismo e la diversità che rende unico ciascuno di noi. Gli eventi realizzati sono stati un’occasione per riflettere su quanto ciascuno, con la sua unicità, sia sempre un arricchimento per l’altro!

legalitaNei giorni 30 e 31 marzo la nostra scuola è stata sede delle attività della IV edizione del Festival della Letteratura e delle arti per la legalità e la non violenza, organizzato dal Municipio 2 e dalla Fondazione Caponnetto. Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria hanno partecipato a un workshop di scrittura creativa e assistito alla rappresentazione teatrale tratta dall’opera autobiografica “Il mio segno particolare", dell’autore Michele d’Ignazio, un racconto intenso, un invito al coraggio e alla speranza che fa riflettere sul valore di ogni nostra particolarità, quella diversità che ci rende unici e speciali. In un lungo dibattito con l’autore i ragazzi hanno compreso con viva emozione che è sempre possibile trasformare le nostre imperfezioni in punti di forza.

LOCANDInA MOBILITYamoci Oltre 3Il nostro Istituto ha aderito con entusiasmo al progetto “MOBILITYamoci oltre”, promosso dal Delegato per le Disabilità del Sindaco della Città Metropolitana di Bari, Vito Spadavecchia. Il progetto vede i patrocini dell’Assessorato alle Politiche Giovanili, Educative e Città universitaria e della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Bari, della Polizia Locale di Bari, dell’Automobile Club Bari - BAT, del Garante dei Diritti del Minore, dell’infanzia e dell’Adolescenza della Regione Puglia e, per la nostra scuola, della cooperativa Albedo.
Le classi coinvolte hanno iniziato il loro percorso il 22 Marzo con una giornata di racconto della disabilità e di come certi gesti quotidiani possano rappresentare, per chi ha difficoltà di movimento, un grande ostacolo. Tutto sempre nell’ottica di insegnare agli alunni a riconoscere le diversità e a valorizzarle partendo dai propri comportamenti responsabili. 
Il 30 marzo 2023, alle ore 11.00, è stato organizzato un flashmob fuori dalla sede di via Straziota, in cui gli alunni e le alunne sono stati i veri protagonisti perché impegnati nell’individuare eventuali comportamenti scorretti di automobilisti e/o cittadini indisciplinati, che possono rendere inaccessibile la nostra città (es. occupazione abusiva di un parcheggio riservato a persone con disabilità, parcheggio sul marciapiede o scivolo, sulle strisce pedonali, in aree non consentite ecc.), a cui hanno notificato un "VERBALE MORALE", appositamente realizzato con l’indicazione delle infrazioni più comuni. Si ringrazia il Dirigente Scolastico per aver dato slancio e supporto e questa importante iniziativa. 

 

Screenshot 2023 04 01 09.04.35Quest’anno tutte le classi della scuola secondaria del nostro Istituto sono tornate a teatro, luogo deputato alla diffusione dell’arte e della cultura sin dall’antichità. Le rappresentazioni “Tarzan ragazzo selvaggio”, “Il malato immaginario, ovvero le Molière imaginaire” e “Stoc ddo’”, proposte dal teatro Kismet di Bari, hanno entusiasmato i nostri alunni che si sono lasciati trasportare dai suoni, dall’atmosfera, ma anche dai movimenti, dalla voce e dalle parole degli attori. I ragazzi hanno conosciuto storie vere e selvagge, approfondito pagine di storia e vicende di cronaca del nostro recente passato in modo coinvolgente e non convenzionale. Al termine degli spettacoli gli studenti hanno posto domande agli artisti, non solo per approfondire le tematiche affrontate, ma anche per soddisfare le proprie curiosità in merito alla specificità dei linguaggi teatrali utilizzati. L’iniziativa “La scuola torna a teatro” diventa nel nostro Istituto non solo un’esperienza formativa aggiuntiva, ma una scelta didattica complementare finalizzata a un più efficace perseguimento degli obiettivi didattici.

IMG 20230316 WA0047Giovedì 16 marzo 2023 il giornalista Luigi Garlando ha incontrato diverse classi della Michelangelo in veste di autore del libro “Per questo mi chiamo Giovanni”: attraverso un racconto leggero ma impegnato, lo scrittore ha dialogato con i nostri piccoli lettori sul valore della legalità, dell’impegno e dell’onestà. La lotta alla mafia di uomini di indiscusso coraggio come Giovanni Falcone attraverso la narrazione di un padre al proprio figlio ha consentito a Garlando di giungere al cuore dei nostri studenti e di spronarli a percorrere già tra i banchi di scuola il gratificante percorso che formerà domani Cittadini giusti e corretti.