Contenuto principale

testata vasari

legalitaNei giorni 30 e 31 marzo la nostra scuola è stata sede delle attività della IV edizione del Festival della Letteratura e delle arti per la legalità e la non violenza, organizzato dal Municipio 2 e dalla Fondazione Caponnetto. Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria hanno partecipato a un workshop di scrittura creativa e assistito alla rappresentazione teatrale tratta dall’opera autobiografica “Il mio segno particolare", dell’autore Michele d’Ignazio, un racconto intenso, un invito al coraggio e alla speranza che fa riflettere sul valore di ogni nostra particolarità, quella diversità che ci rende unici e speciali. In un lungo dibattito con l’autore i ragazzi hanno compreso con viva emozione che è sempre possibile trasformare le nostre imperfezioni in punti di forza.

LOCANDInA MOBILITYamoci Oltre 3Il nostro Istituto ha aderito con entusiasmo al progetto “MOBILITYamoci oltre”, promosso dal Delegato per le Disabilità del Sindaco della Città Metropolitana di Bari, Vito Spadavecchia. Il progetto vede i patrocini dell’Assessorato alle Politiche Giovanili, Educative e Città universitaria e della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Bari, della Polizia Locale di Bari, dell’Automobile Club Bari - BAT, del Garante dei Diritti del Minore, dell’infanzia e dell’Adolescenza della Regione Puglia e, per la nostra scuola, della cooperativa Albedo.
Le classi coinvolte hanno iniziato il loro percorso il 22 Marzo con una giornata di racconto della disabilità e di come certi gesti quotidiani possano rappresentare, per chi ha difficoltà di movimento, un grande ostacolo. Tutto sempre nell’ottica di insegnare agli alunni a riconoscere le diversità e a valorizzarle partendo dai propri comportamenti responsabili. 
Il 30 marzo 2023, alle ore 11.00, è stato organizzato un flashmob fuori dalla sede di via Straziota, in cui gli alunni e le alunne sono stati i veri protagonisti perché impegnati nell’individuare eventuali comportamenti scorretti di automobilisti e/o cittadini indisciplinati, che possono rendere inaccessibile la nostra città (es. occupazione abusiva di un parcheggio riservato a persone con disabilità, parcheggio sul marciapiede o scivolo, sulle strisce pedonali, in aree non consentite ecc.), a cui hanno notificato un "VERBALE MORALE", appositamente realizzato con l’indicazione delle infrazioni più comuni. Si ringrazia il Dirigente Scolastico per aver dato slancio e supporto e questa importante iniziativa. 

 

Screenshot 2023 04 01 09.04.35Quest’anno tutte le classi della scuola secondaria del nostro Istituto sono tornate a teatro, luogo deputato alla diffusione dell’arte e della cultura sin dall’antichità. Le rappresentazioni “Tarzan ragazzo selvaggio”, “Il malato immaginario, ovvero le Molière imaginaire” e “Stoc ddo’”, proposte dal teatro Kismet di Bari, hanno entusiasmato i nostri alunni che si sono lasciati trasportare dai suoni, dall’atmosfera, ma anche dai movimenti, dalla voce e dalle parole degli attori. I ragazzi hanno conosciuto storie vere e selvagge, approfondito pagine di storia e vicende di cronaca del nostro recente passato in modo coinvolgente e non convenzionale. Al termine degli spettacoli gli studenti hanno posto domande agli artisti, non solo per approfondire le tematiche affrontate, ma anche per soddisfare le proprie curiosità in merito alla specificità dei linguaggi teatrali utilizzati. L’iniziativa “La scuola torna a teatro” diventa nel nostro Istituto non solo un’esperienza formativa aggiuntiva, ma una scelta didattica complementare finalizzata a un più efficace perseguimento degli obiettivi didattici.

IMG 20230316 WA0047Giovedì 16 marzo 2023 il giornalista Luigi Garlando ha incontrato diverse classi della Michelangelo in veste di autore del libro “Per questo mi chiamo Giovanni”: attraverso un racconto leggero ma impegnato, lo scrittore ha dialogato con i nostri piccoli lettori sul valore della legalità, dell’impegno e dell’onestà. La lotta alla mafia di uomini di indiscusso coraggio come Giovanni Falcone attraverso la narrazione di un padre al proprio figlio ha consentito a Garlando di giungere al cuore dei nostri studenti e di spronarli a percorrere già tra i banchi di scuola il gratificante percorso che formerà domani Cittadini giusti e corretti. 

nicastro fotoUn altro atteso appuntamento con l’autore del libro “Vengo io da te”, edito da Einaudi, si è svolto il 15 marzo nell’auditorium della scuola Michelangelo. Daniele Nicastro, incontrando le classi che hanno letto il suo ultimo romanzo, ha risposto generosamente e con grande piacere a tutte le domande, rivelando alcuni retroscena della storia di Giada e Nico (protagonisti della storia). Adolescenza, amicizia, amore, musica, videogiochi sono solo alcune delle tematiche sulle quali si sono confrontati gli studenti prendendo spunto dal libro letto. Una storia intrigante, uno stile chiaro e accattivante, la possibilità di identificarsi e ritrovarsi nel racconto, nelle citazioni delle canzoni, nei videogiochi descritti, nelle dinamiche tra adolescenti, sono questi gli ingredienti che hanno reso la lettura appassionante e interessante. L’autore, infine, ha anche svelato i trucchi del suo mestiere e ha raccontato la propria esperienza, dando utili consigli ad alcuni studenti aspiranti scrittori e buoni lettori.

Schermata 2023 04 03 alle 21.59.32Il 10 marzo 2023 alcune classi del nostro Istituto hanno incontrato lo scrittore Enrico Galiano per condividere con lui emozioni e riflessioni nate dalla lettura del libro La società segreta dei salvaparole, Salani editore. L’incontro, vivace e coinvolgente, ha rafforzato il valore della forza delle parole e della loro capacità di meravigliare e spronare o di contro di spegnere sogni e minare l’autostima; l’autore, con fare giocoso, è arrivato al cuore dei ragazzi consegnando loro il prezioso messaggio dell’uso attento e consapevole della parola, “la nostra arma di difesa più preziosa contro il male del mondo”.

PHOTO 2023 03 11 14 26 24Il nove marzo 2023 alcune classi  del nostro Istituto hanno incontrato Andrea Franzoso, autore del libro “Ero un bullo”, De Agostini Editore. Lo scrittore presenta la storia vera di Daniel, un ragazzo che dopo un passato difficile impara a guardare il mondo da una nuova prospettiva. Le vicende vissute dal protagonista del libro hanno coinvolto i ragazzi dando loro l’opportunità di riflettere su un percorso di rinascita, amicizia e amore per la vita.