Nelle sezioni "INFANZIA", "PRIMARIA" e "SECONDARIA DI PRIMO GRADO" di questo sito sono pubblicate le comunicazoni inerenti rispettivamente la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Michelangelo".
PRESA DI SERVIZIO DOCENTI/ATA ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELANGELO BARI A.S. 2023/24
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Il progetto “KinoProject, il Cinema a scuola” è stato promosso dal Ministero dell’Istruzione e curato dal prof. Oronzo Menolascina in qualità di Responsabile Scientifico dell’istituto Gorjux-Tridente-Vivante di Bari (scuola capofila del progetto). Il nostro Istituto comprensivo “Michelangelo” ha attivamente partecipato con circa 65 alunni, collaborando con le tre scuole coinvolte, fra le quali l’Istituto Marco Polo di Bari e l’Istituto Statale comprensivo N. Ronchi di Cellamare. Il percorso, guidato da esperti formatori del cinema come Annalisa Elba, Dario Jurilli e Cristina D'Eredità, si è concentrato sulla formazione e la creatività degli studenti nel linguaggio audiovisivo e cinematografico. Gli studenti stessi hanno ideato la sceneggiatura e scritto il copione per il cortometraggio finale. Durante il processo sono stati coinvolti in tutte le fasi di produzione, promuovendo la lettura critica e l'alfabetizzazione nelle tecniche di produzione e diffusione delle immagini. Il risultato è un cortometraggio di alta qualità. L'evento di chiusura, tenutosi al Multisala Showville di Bari il 10 novembre, ha coinvolto 150 alunni e docenti delle quattro scuole. Durante la presentazione, sono intervenuti i dirigenti delle scuole coinvolte, le autorità locali e i genitori di alcuni alunni. La proiezione dei quattro cortometraggi e dei backstage ha evidenziato il successo del progetto, con giudizi positivi sulla sua ricaduta didattica e creativa.
QUI il cortometraggio prodotto dalla nostra scuola.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Anche quest’anno la nostra Scuola Primaria ha partecipato alla settimana di Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del merito e dal Centro per il libro e la lettura.
Se leggi ti lib(e)ri è il tema che gli organizzatori hanno scelto per questa edizione e, aderendo pienamente a questo invito, gli alunni hanno liberato la propria fantasia e creatività immergendosi nel mondo fantastico di fiabe e racconti. In tutte le classi i docenti hanno dedicato la settimana a letture animate di alcuni dei brani più famosi di Calvino al quale tutta la Scuola sta dando ampio spazio in occasione del centenario della nascita dello scrittore. Alle letture sono state poi affiancate numerose attività per dare la possibilità ai bambini di rielaborare e riflettere sul messaggio dei brani proposte.
Le classi seconde e terze hanno usufruito della lettrice volontaria, inviataci dagli stessi organizzatori di Libriamoci, Sofia Russo che ha raccontato ai più piccoli una fiaba tratta dalla raccolta Fiabe italiane di Calvino e agli alunni di terza una delle avvincenti storie di A. Ferrari, tratta dal libro Io leggo da solo.
Lettori d’ eccezione sono stati gli alunni delle classi quinte che hanno drammatizzato la fiaba Gallo Cristallo, di Calvino, per i bimbi delle classi prime.
L’entusiasmo e la calda partecipazione degli alunni, le loro riflessioni, gli innumerevoli spunti di conversazione e la curiosità nati in questa settimana hanno confermato, ancora una volta, che leggere storie ai bambini è il modo migliore per seminare in loro l’amore e la passione per la lettura.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Per la decima edizione del Progetto nazionale LIBRIAMOCI 2023, la nostra Scuola, in occasione del centenario della nascita dello scrittore Italo Calvino, propone tre eventi a lui dedicati, coinvolgendo tutte le classi dell’Istituto comprensivo. Le letture, diversificate a seconda dell’età, attingeranno all’ampia e poliedrica produzione del grande intellettuale del Novecento, che ha spaziato, con leggerezza, precisione e maestria stilistica, tra diversi generi: dalle Fiabe italiane ai racconti di Marcovaldo e de Le città invisibili ai romanzi, quali Il sentiero dei nidi di ragno e le rocambolesche avventure della trilogia de I nostri antenati. Guidati dagli insegnanti e da lettori volontari, gli alunni avranno la possibilità di giocare liberamente con i testi, dando voce, corpo e immagini al mondo fantastico che Calvino ci ha regalato, senza rinunciare all’impegno di interpretare la complessità della realtà con spirito critico, coraggio e intelligenza.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra