Nelle sezioni "PRIMARIA" e "SECONDARIA DI PRIMO GRADO" di questo sito sono pubblicate le comunicazoni inerenti rispettivamente la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Michelangelo".
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Il nove marzo 2023 alcune classi del nostro Istituto hanno incontrato Andrea Franzoso, autore del libro “Ero un bullo”, De Agostini Editore. Lo scrittore presenta la storia vera di Daniel, un ragazzo che dopo un passato difficile impara a guardare il mondo da una nuova prospettiva. Le vicende vissute dal protagonista del libro hanno coinvolto i ragazzi dando loro l’opportunità di riflettere su un percorso di rinascita, amicizia e amore per la vita.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Il 6 marzo 2023 l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Michelangelo si è colorato di blu, bianco e rosso per l’occasione della “Remise des Diplômes DELF A2”, cerimonia organizzata dalla scuola secondaria per festeggiare i suoi 51 alunni che hanno conseguito brillantemente la Certificazione linguistica francese DELF A2 nella sessione d’esame dello scorso giugno 2022.
Erano presenti all’evento la Dirigente scolastica, Prof.ssa Antonietta Scurani, e il Responsabile delle attività didattiche, nonché Presidente di commissione DELF-DALF presso l’Alliance Française di Bari, Prof. Michel Vergne.
Questa cerimonia che ha celebrato la conclusione di un importante percorso formativo, è coincisa con l’inizio del nuovo corso riservato agli alunni delle attuali classi seconde di francese, a testimonianza dei continui stimoli offerti dal nostro Istituto agli studenti per lo sviluppo della competenza multilinguistica e promozione delle culture straniere.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
È iniziato il 2 marzo scorso il tanto atteso “Festival dei lettori” che permetterà agli studenti della scuola Michelangelo di incontrare gli autori dei diversi libri letti. Ad aprire il Festival è stato lo scrittore Marco Magnone, autore di saghe di successo come Berlin e di numerosi altri romanzi. I ragazzi di alcune classe terze si sono confrontati con lui sul romanzo “La guerra di Celeste” edito da Mondadori nel 2022. La storia ci catapulta nella drammatica realtà della seconda guerra mondiale: nel novembre del 1944, nelle Langhe piemontesi, un ragazzo di nome Celeste e la sua sorellina sono costretti a crescere in fretta, travolti dalla durezza di una guerra civile che li priva degli affetti più cari. Ma la guerra di Celeste, come hanno sottolineato i nostri acuti lettori, non è solo una storia nella Storia. Insieme ai protagonisti scopriamo che crescere è mettersi in discussione, è accogliere la possibilità di un punto di vista diverso sulle cose e sulle persone, è un passaggio a volte doloroso, ma necessario, come la verità.
Lo scrittore ha arricchito la discussione raccontando episodi di vita familiare che testimoniano la brutalità e l’orrore della guerra. Non sono mancati, infine, utili suggerimenti per diventare abili lettori e, perché no, futuri scrittori e scrittrici.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Dopo il successo travolgente del musical in lingua francese “Maître-Mô” dell’entusiasmante compagnia francese France Théâtre a cui hanno assistito le classi terze di francese allo Showville di Bari, la Scuola Secondaria Michelangelo ha offerto alle classi prime la possibilità di assistere, nel nostro Auditorium, allo spettacolo in lingua francese “Sur la Route des symboles”, della compagnia Théâtre Français International: un “viaggio” divertente e appassionante attraverso i simboli francesi con un approccio ludico molto apprezzato dai nostri “allievi”. Lo spettacolo li ha motivati ancora di più allo studio della lingua francese perché sono stati coinvolti dagli attori sia sul palcoscenico che dalla platea. À LA PROCHAINE!
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra

- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra
Il 25 e 30 gennaio un gruppo misto di alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria ha partecipato con entusiasmo ad un’attività laboratoriale di promozione alla lettura, realizzata negli spazi della Biblioteca scolastica dei due plessi. I nostri alunni sono stati invitati a compiere un viaggio nel Paese dei libri, in particolare quelli di narrativa: i romanzi per ragazzi o i grandi classici di cui tutti hanno almeno sentito parlare. Divisi in squadre i ragazzi si sono cimentati in diverse prove da superare con la fortuna, con l’astuzia o con la conoscenza: indovinare il titolo del libro del libro misterioso di cui veniva proposta la lettura di un brano, completare versi di filastrocche, mimare titoli di libri e interpretare personaggi libreschi famosi. Ognuno ha potuto vivere la propria esperienza “fantastica” assaporando il divertimento personale accresciuto da un piacere condiviso. L’iniziativa è stata un’occasione per parlare di libri, stimolare la curiosità per la lettura e rafforzare un percorso di continuità tra i diversi ordini di scuola del nostro Istituto comprensivo.
- Dettagli
- Scritto da Balice Azzurra