Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo Michelangelo ha partecipato con entusiasmo alla Code Week 2025, la settimana europea dedicata alla programmazione e al pensiero computazionale. Un’iniziativa che, da anni, coinvolge con passione tutti gli ordini di scuola del nostro istituto, diventando un appuntamento atteso e riconosciuto come una vera e propria tradizione educativa.
Nel corso della settimana, alunni e docenti hanno sperimentato attività di coding unplugged, programmazione visuale con Scratch e laboratori di robotica educativa. Dalla costruzione di semplici algoritmi ai primi passi nella programmazione di robot, ogni esperienza è stata un’occasione per sviluppare logica, collaborazione e creatività, valori fondanti del percorso formativo dell’I.C. Michelangelo.
Le attività hanno coinvolto le classi in un clima di scoperta e divertimento, confermando come il coding rappresenti un linguaggio universale, capace di unire matematica, tecnologia e pensiero critico. L’approccio laboratoriale ha permesso a tutti gli studenti, anche ai più piccoli, di comprendere concetti complessi attraverso il gioco, la sperimentazione e la collaborazione.
La Code Week è ormai parte integrante dell’identità dell’Istituto: un’occasione per avvicinare i bambini e i ragazzi alle tecnologie in modo consapevole e stimolante, valorizzando la curiosità e la creatività come strumenti di apprendimento. Come sottolinea la dirigente scolastica professoressa Maria Veronico: «Ogni anno la Code Week ci ricorda quanto sia fondamentale il ruolo della scuola, che è chiamata ad essere, ogni giorno, “luogo” di innovazione nel quale gli studenti, con la guida esperta dei docenti, vivono esperienze significative di apprendimento, collaborazione e sperimentazione. Vedere i nostri studenti entusiasmarsi davanti a nuove sfide, imparando a pensare in modo creativo e a risolvere problemi con curiosità e spirito di squadra è il valore aggiunto di questa proposta».
La Code Week 2025 è stata così l’ennesima dimostrazione di come la scuola possa essere luogo di innovazione, dove la tecnologia non è un fine ma uno strumento per imparare a pensare, creare e collaborare. L’I.C. Michelangelo conferma il suo impegno nel promuovere una didattica moderna e inclusiva, capace di formare cittadini digitali consapevoli e pronti ad affrontare le sfide del futuro.
Azzurra Balice
Docente